Discover the latest Bioline Jatò novelties
Negli ultimi anni, il concetto di "clean beauty" ha guadagnato popolarità, promettendo prodotti cosmetici più sicuri, naturali e rispettosi dell'ambiente. Tuttavia, è fondamentale interrogarsi sulla reale sicurezza di questi prodotti e comprendere se l'etichetta "clean" corrisponda effettivamente a standard scientifici di sicurezza superiore.
Il termine "clean beauty" non ha una definizione regolamentata a livello internazionale. In generale, si riferisce a prodotti formulati senza determinati ingredienti considerati controversi o potenzialmente nocivi, come parabeni, ftalati, solfati e fragranze sintetiche. Tuttavia, l'assenza di una normativa specifica rende il termine suscettibile a interpretazioni variabili e, talvolta, a strategie di marketing non supportate da evidenze scientifiche.
Un'idea comune è che gli ingredienti naturali siano intrinsecamente più sicuri rispetto a quelli sintetici. Tuttavia, studi scientifici hanno dimostrato che molti ingredienti naturali possono causare reazioni allergiche o irritazioni cutanee. Ad esempio, una ricerca pubblicata su Dermatitis ha rilevato che il 93,8% dei prodotti etichettati come "clean" conteneva almeno un potenziale allergene, con fragranze e botanici tra i più comuni. PubMed
In Europa, i prodotti cosmetici sono regolamentati dal Regolamento (CE) n. 1223/2009, che stabilisce criteri rigorosi per la sicurezza degli ingredienti e dei prodotti finiti. Questo regolamento richiede una valutazione del rischio basata su dati scientifici, indipendentemente dal fatto che gli ingredienti siano naturali o sintetici. Pertanto, l'etichetta "clean" non garantisce automaticamente una maggiore sicurezza rispetto ai prodotti conformi alla normativa vigente.
La mancanza di una definizione standardizzata di "clean beauty" può portare a confusione tra i consumatori, che potrebbero considerare erroneamente un prodotto “clean” come sinonimo di maggiore sicurezza o efficacia. È essenziale che i consumatori si informino adeguatamente e consultino fonti affidabili per comprendere la composizione e la sicurezza dei prodotti cosmetici, come COSMILE Europe, il database europeo degli ingredienti cosmetici che offre uno strumento semplice per accedere a info affidabili, verificate e scientificamente supportate sugli ingredienti cosmetici.
Sebbene la "clean beauty" promuova l'uso di ingredienti percepiti come più naturali e sicuri, è importante riconoscere che la sicurezza di un prodotto cosmetico dipende da una valutazione scientifica completa e dalla conformità alle normative vigenti. Per garantire la scelta di prodotti sicuri ed efficaci, si consiglia di affidarsi a professionisti qualificati, che offrono consulenze personalizzate basate su evidenze scientifiche e una profonda conoscenza della cosmetologia.
Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card's content.
LeggiSome quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card's content.
LeggiSome quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card's content.
LeggiSome quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card's content.
Leggi